Master di I livello della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino
ALTA SPECIALIZZAZIONE IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE
I Edizione 2011-2012
Destinatari
Diploma Universitario Tecnico Audioprotesista
Lauree di I Livello:
Laurea triennale in: Tecniche Audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di audioprotesista – classe SNT /3) o titolo equipollente ai sensi del D.M. 27/07/2000.
Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti (anche conseguiti all’estero) e in possesso di conoscenze e competenze culturali e professionali tali da consentire di seguire con profitto le lezioni del Master.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
Potranno essere ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master.
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
Selezione
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare che le domande pervenute.
La Commissione di Selezione sarà composta da:
Prof. Carlo Giordano
Prof. Giancarlo Pecorari
Dott. Massimiliano Garzaro
Dott.ssa Silvia Lana
La Commissione valuterà che le candidature pervenute siano conformi con i requisiti d'accesso previsti e indicati al paragrafo "DESTINATARI" (si terrà conto di quanto indicato dai candidati nel Curriculum vitae e nei documenti presentati). Verrà quindi unicamente effettuata un'analisi dell'idoneità dei titoli posseduti dai candidati che hanno presentato la domanda di iscrizione al Master. La valutazione terrà conto di quanto indicato dai candidati nel Curriculum vitae e nei documenti presentati.
L'elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato il giorno 28 ottobre 2011:
DATA DI NASCITA | ID |
21/07/1989 |
AUDIOPROTESI12269 |
16/09/1967 |
AUDIOPROTESI35100 |
09/10/1961 |
AUDIOPROTESI69513 |
02/11/1960 |
AUDIOPROTESI01243 |
18/07/1969 |
AUDIOPROTESI91938 |
07/10/1967 |
AUDIOPROTESI38018 |
27/09/1988 |
AUDIOPROTESI00890 |
28/12/1988 |
AUDIOPROTESI30388 |
03/06/1978 |
AUDIOPROTESI94721 |
05/08/1977 |
AUDIOPROTESI21454 |
24/05/1990 |
AUDIOPROTESI16964 |
13/05/1984 |
AUDIOPROTESI86098 |
15/01/1953 |
AUDIOPROTESI49263 |
27/07/1968 |
AUDIOPROTESI15910 |
24/04/1968 |
AUDIOPROTESI95757 |
14/02/1986 |
AUDIOPROTESI73871 |
14/04/1966 |
AUDIOPROTESI90075 |
28/07/1957 |
AUDIOPROTESI82824 |
03/03/1966 |
AUDIOPROTESI79096 |
07/05/1981 |
AUDIOPROTESI14997 |
28/08/1983 |
AUDIOPROTESI80916 |
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti*
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare
il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la
congruenza finanziaria.
* Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un
corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo
regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di
accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo
programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative
risorse”.